I pannelli OLED arriveranno presto sui device Apple?
Oggi è trapelato che Apple ha depositato un brevetto riguardante la tecnologia OLED. Questa ancora non è sbarcata sui prodotti della mela, la quale ha preferito continuare ad usare gli schermi LCD. Secondo Samsung i display OLED rappresentano il futuro dei display, perciò non c’è da stupirsi se la società di Cupertino vuole tenere il passo dei suoi avversari e delle innovazioni che incombono.
OLED è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico a emissione di luce. Questa tecnologia permette di realizzare display a colori con la capacità di emettere luce propria: a differenza dei display a cristalli liquidi, gli schermi OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (i display a cristalli liquidi vengono accesi da una fonte di luce esterna), ma producono luce propria; questo permette di realizzare schermi molto più sottili e addirittura pieghevoli e arrotolabili, e che richiedono minori quantità di energia per funzionare [wikipedia].
Nonostante ciò questi pannelli presentano molti aspetti negativi, uno dei più gravi è sicuramente il veloce deterioramento dei diodi, che compromette l’efficacia della tecnologia. Per porre fine a questo problema Apple ha brevettato un sistema che, in parole povere, tramite dei fotodiodi, riesce a rilevare i diodi con colori sbiaditi e conseguentemente, tramite un aumento della corrente, a correggere il problema.
Ricordo che Apple ha tanti brevetti riguardanti questo tipo di display, ma probabilmente ora che la tecnologia si sta diffondendo l’interesse verso la stessa è aumentato. Perciò; per vedere uno schermo OLED su un idevice bisognerà aspettare la sparizione di tutti i problemi che lo rendono un prodotto instabile o, Apple, sogna già di montarlo su nuove creazioni; come forse l’iWatch?